I nostri partners
Suite Ohm Studio è un centro di produzione artistica fondato da Davide Martiello nel 2020. Suite Ohm Studio si occupa di produzione musicale, registrazione, mix, mastering, service audio, corsi di formazione e sala prove, booking e organizzazione eventi multimediali. Una nuova realtà in espansione, pronta ad abbracciare e offrire occasioni ad artisti, producer, musicisti e operatori dello spettacolo.
Per informazioni:
email: info@suiteohmstudio.com
cell: +39-3473801124
Associazione Laboratorio Brunier è nata nel 1999 con lo scopo di diffondere l'arte nella sua visione globale (canto, musica, teatro, danza) sviluppando iniziative di carattere culturale, musicale e dello spettacolo in genere, producendo Opere Liriche, Concerti, Operette, Recital, Intrattenimenti Musicali per Cerimonie ed Eventi e Spettacoli di Arte varia spaziando attraverso i vari generi musicali dal sacro al profano, in un repertorio che abbraccia un arco di tempo che va dal rinascimento ai giorni nostri fino alla musica contemporanea.
Gli obiettivi che si prefigge l’associazione sono: Promuovere e valorizzare artisti professionisti del nostro territorio. Coinvolgere un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo, dando l’opportunità di ascoltare dal vivo vari generi e stili musicali. Collaborare con gli organi delle Istituzioni Pubbliche (scuole elementari, medie e superiori) e Private con altre associazioni che abbiano i medesimi scopi di utilità sociale.
Per la realizzazione degli eventi l’Associazione, si avvale dell’utilizzo di costumi e scenografie che rispecchiano liberamente le varie epoche storiche, grazie anche ad un notevole patrimonio di costumi teatrali, realizzati da Franco Nieri, che la Sartoria dell’Associazione possiede. Oltre all’attività artistica professionale, l'associazione ha da sempre curato iniziative di carattere didattico-educativo in ambito vocale, con particolare attenzione al sociale attivando presso la sede Laboratori di Canto.
Per informazioni:
email: info@laboratoriobrunier.it
web: www.laboratoriobrunier.it
cell: +39-3476254609
L’Orchestra Sinfonica della Versilia APS, nata in piena pandemia nell’ottobre 2020 per volontà di cinque giovani musicisti: Stefano Teani (presidente e direttore), Valentina Danelon (Vice Presidente e direttore artistico), Matteo Marcalli, Salvatore Frega e Chiara Brun. L’obiettivo è quello di promuovere la musica classica e contemporanea, con particolare attenzione per le giovani generazioni, trovando modalità innovative e coinvolgenti che possano incuriosire il pubblico. Con questa idea si indicono delle audizioni per selezionare i migliori giovani musicisti, le domande superano i 300 iscritti da tutta Italia. Alla fine vengono scelti più di 30 archi e oltre 40 fiati che, insieme ad altri giovani professionisti provenienti dal territorio, formano l'organico stabile cui attingere di volta in volta in base alle richieste.
La nostra missione
L’Orchestra Sinfonica della Versilia è un’associazione APS il cui intento è quello di promuovere e diffondere arte e cultura attraverso la musica sinfonica, patrimonio culturale senza tempo. La Versilia è un territorio vasto e con una spiccata propensione per la musica classica, operistica e sinfonica. Per questa ragione l'Orchestra vuole porre la propria attenzione ai luoghi esclusivi che caratterizzano il territorio, valorizzandoli. L’orchestra ha compiuto il suo debutto a Lucca in occasione del II Premio Francesco Xaverio Geminiani nel settembre 2021, riscontrando unanime consenso di pubblico. La pandemia ha poi arrestato le attività previste inizialmente dall’Associazione. Nel maggio 2022 si creano le condizioni per programmare due nuovi appuntamenti, questa volta da camera. Il tema è quello dei 4 elementi, concentrandosi in particolare su Terra e Acqua. Nel primo evento (14/05, Villa Paolina) il gruppo di percussioni Gea Quartet ha entusiasmato il pubblico con un programma dirompente, vario e innovativo. Il secondo (21/05, Villa Puccini) ha colpito per l'impiego di acquari illuminati (vedi foto) che il sound designer Dominic Sambucco ha "suonato" tramite live electronics. Il tutto inframezzato da suggestive letture dell'attrice Elena Natucci. Parte del ricavato di questi concerti è stato donato al Centro Antiviolenza della Casa delle Donne. L'attività concertistica svolta dall'Orchestra può raggiungere una platea importante grazie a Media Partner quali TGMusic & Movies, TGRegione.it, il Gruppo Music Master Management e grazie all'appoggio dell'ente musicale privato più grande della Versilia, l'Accademia Musicale della Versilia. Inoltre, sono già in essere collaborazioni con Rai Radio 3, Opera Charme Magazine e Suonare News.
Per Informazioni:
email: segreteria@orchestrasinfonicadellaversilia.it
Amici della Musica Montecatini Terme L’Associazione ”Amici della Musica” è nata nel 1981 con il principale obiettivo di diffondere la conoscenza della musica. In questi 37 anni l’Associazione ha risposto a questo impegno con un lavoro assiduo e appassionato. Come associazione no profit le iniziative sono rivolte ai soci dell’Associazione ma anche ALLA CITTADINANZA E AI TURISTI, per la partecipazione ad eventi organizzati a livello locale. Durante questi anni l’Associazione ha organizzato molti incontri tra i quali ricordiamo i seminari e le conferenze con esperti musicologi quali i Professori di Storia della Musica Daniele Spini, Giuseppe Rossi, Alberto Batisti; l’incontro con il Musicista e Direttore d’Orchestra Riccardo Luciani e la conversazione con una tra le più celebri esperte italiane di storia del balletto, la Signora Vittoria Ottolenghi. Altri nostri illustri ospiti sono stati i soprani Paola Cigna e Renata Tebaldi, il regista Graham Vick, Direttori d’orchestra come Daniel Oren e Zubin Metha.
Rispondendo al principale obiettivo di diffusione della cultura musicale l’Associazione ha promosso e favorito per tre anni, a partire dal 2010, un progetto che, con la collaborazione della Scuola di Musica di Fiesole diretta dal Maestro Andrea Lucchesini, nostro concittadino e pianista di fama mondiale, ha coinvolto ben 75 alunni della scuola primaria.
Tutti gli anni la nostra Associazione offre alla città di Montecatini il Concerto di Natale e durante l’anno, se c’è una adeguata richiesta, organizza gite verso i più prestigiosi teatri italiani.
Oltre a queste iniziative l’Associazione tutti gli anni propone ai soci la partecipazione alla stagione lirica e sinfonica del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino nonché a spettacoli fuori abbonamento o eventi speciali. A questo scopo viene garantito l’acquisto di biglietti e abbonamenti e un servizio di bus privato.
Principali attivita’:
diffusione e conoscenza della musica attraverso manifestazioni di musica classica
guida all’ascolto in preparazione degli spettacoli operistici
incontri in città con artisti vari
scambi culturali con altri teatri
acquisto abbonamenti o biglietti per gli associati
organizzazione di viaggi per partecipare agli spettacoli
organizzazione del concerto di Natale aperto a tutta la cittadinanza
Per informazioni:
amicimusica.montecatini@gmail.com