Andrea Benedetti

Compositore

Nasce a Pistoia il 3 Agosto 1985. Consegue con Lode il Diploma Accademico di I livello in Composizione sotto la guida di Andrea Portera presso la Scuola di Musica di Fiesole e successivamente si laurea in composizione di II livello con Pietro Rigacci all’istituto Boccherini di lucca. Parallelamente studia con Girolamo Deraco nel suo IOCC “G. Puccini” ed Elena Cecchi-Fedi, approfondendo la musica-teatro e la tecnica vocale. Frequenta inoltre le masterclass di Sydney Corbett, Alessio Elia e Andreas Luca Berardo. Nel 2010 vince il secondo premio al concorso Rosolino Toscano di Pescara col brano Arachne. Nel 2015 si aggiudica il primo premio assoluto al II Concorso “Morricone”, presieduto dal Maestro stesso, col brano X Gioco. Nel 2017 Arachne vince il primo premio all’unanimità al concorso SIMM, presieduto da Sonia Bo, ottenendo anche un’intervista su Radioclassica.

Nel 2019 si aggiudica il secondo premio nel primo concorso internazionale Impronta di Budapest, con presidente di giuria Sidney Corbett. Ottiene due menzioni nel concorso Veretti di Fiesole, presieduti da Andrea Lucchesini e una da parte del Parco naturale dell’Uccellina di Pisa. Fra le esecuzioni più importanti si ricordano: nel 2013 il brano Dot-project nel Palais de l’Europe di Menton, riscuotendo tanto interesse da essere citato dalla stampa locale: “a rinnovare l’amicizia franco italiana”. Il brano Bu-Ba Vision, all’interno del Festival di Bellagio, a Como, mentre altri pezzi sono stati presentati in contesti prestigiosi quali il palazzo fiorentino Medici-Riccardi e il Teatro Dal Verme di Milano.

Il brano Disco G, interpretato dall’Orchestra da Camera Fiorentina, ottiene anche uno spazio su La Repubblica in un’intervista con Gregorio Moppi. Nel 2018-19 presiede, in qualità di giudice, il Festivalpan di Siena. Viene inoltre invitato a far parte della giuria del concorso per cori FCIF. Sensibile alle odierne tematiche sociali quali la violenza sulle donne e i diritti della comunità LGBTQ+, compone la sua prima operetta da camera Mia è la colpa?, su libretto di Claudio d’Antonio, eseguita in prima assoluta a Lucca con Maria Elena Romanazzi (soprano) e Stefano Teani (pianoforte), regia di Cataldo Russo. Si occupa inoltre di formazione e crescita personale, collaborando con Letizia Putignano alla stesura di Musica e teatro – L’Armida di Lully”, edito da Zanichelli. Ha inoltre collaborato con la Scuola di Musica di Fiesole, presso il CAMU di Arezzo, insegnando Tecniche di Composizione e Orchestrazione, con un programma che spazia dalla composizione all’arte visiva del XVIII sec. fino ai giorni nostri. Nel 2019 pubblica assieme ad Alessandro Castelli il suo primo progetto discografico, Ianus, un disco antologico per trombone ed eufonio.


Stefano Teani

Compositore, Direttore d’orchestra, pianista, performer

Si diploma in Pianoforte all’ISSM L. Boccherini nel 2014 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore e nei due anni successivi consegue il diploma in Composizione e il Master di Musica Applicata all’Immagine, entrambi col massimo dei voti.

Negli anni segue innumerevoli masterclass, da quelle dell’Istituto Boccherini ai corsi della North London Piano School e del Mozarteum di Salisburgo, sotto la guida di maestri quali Vincenzo Balzani, Aquiles Delle Vigne, Pietro De Maria ed esibendosi in sale quali la Duke’s Hall della Royal Academy of Music e la Wiener Saal.

Nel 2013 inizia l’attività di maestro collaboratore con la produzione di Cosí fan tutte diretta da Janos Acs. Nel 2015 risulta idoneo alla selezione per maestri collaboratori dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e viene ammesso nell’Accademia di Montegral di Gustav Kuhn, del quale è attualmente assistente. Nel 2016 viene selezionato personalmente da Riccardo Muti per frequentare la sua Italian Opera Academy in qualità di maestro collaboratore.

Si perfeziona in Composizione con Andrea Portera, Alberto E. Colla, Tristan Murail, Azio Corghi, Mauro Bonifacio. Dal 2015 la sua musica viene eseguita in festival quali Tiroler Festspiele Erl, Cluster Music Festival, Festival Sanctae Juliae, ricevendo commissioni di brani originali, anche nell’ambito della musica da film, avendo all’attivo documentari, film e spot pubblicitari. Nel 2018 viene nominato compositore in residence dell’Accademia di Montegral di Gustav Kuhn. L’anno successivo, la sua opera Maximilian – composta a quattro mani con Beomseok Yi – viene eseguita nel Tiroler Festspiele Erl, in Austria.

Ha studiato Direzione d’Orchestra con Günter Neuhold, Marcello Bufalini e Gustav Kuhn. Dirige sia repertorio sinfonico che operistico con una particolare attenzione per la musica contemporanea. All’interno dell’Opera Studio Molise, nel 2020 debutta al Teatro Savoia di Campobasso Così fan tutte e l’anno successivo Rigoletto. Ha diretto vari ensemble e formazioni orchestrali, fra cui l’Orchestra dell’ISSM Boccherini, l’Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Toscana Classica, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e la Filharmonia Kameralna (Polonia). Nel 2020 fonda l’Orchestra Sinfonica della Versilia, della quale è Presidente e Direttore Musicale.Da sempre appassionato di discipline orientali, pratica assiduamente il Karate, lo Iaido e il Jodo. Ha studiato Filosofia presso l’Università di Pisa.


Davide Martiello

Musicista, Sound Designer

Davide Martiello nasce a Montevarchi (AR) il 04 Maggio del 1992. Si trasferisce a Firenze, dove comincia a studiare chitarra col M° Livio Guardi presso l’Athenaeum Musicale Fiorentino. Conseguita la maturità classica, si iscrive al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, conseguendo dapprima il diploma triennale in Chitarra Jazz col M° Umberto Fiorentino e successivamente il diploma di secondo livello in Musica e Nuove Tecnologie, col M° Marco Ligabue, presentando una tesi di ricerca sulla conduzione orchestrale per non vedenti attraverso un sistema auto-costruito che coinvolgeva Arduino, Processing e Max Msp.

Studia composizione con Riccardo Nova a Milano e con diversi altri docenti attraverso masterclass e privatamente (V. Montalti, A. Benedetti, A. Elia, S. Corbett) e ha occasione di esibirsi e presentare i propri lavori in Europa e negli Stati Uniti.

Attivo come musicista e compositore in progetti metal, post rock, alternative rock ed elettronici, attualmente lavora in numerosi progetti tra i quali Teogonia (Post Rock e Realtà Virtuali), i Figuri Faceti (Rock Elettronico), Cairnn (post black metal), Bonje In Yurt (Alternative Pop-Rock), Oak (Sonorizzazioni di Film di pubblico dominio), InSanaParte (Noise & Elettroacustica), Drone San (Post-Jazz elettronico).

Nel 2020 fonda il Suite Ohm Studio di Firenze, studio di produzione, registrazione, mix & mastering.

Nel 2022 fonda insieme a Marco Bongini la booking Mantide Concerti. Nello stesso anno fonda Save Music Soon APS, insieme a Giovanni Finocchiaro.